Visualizzazione post con etichetta tofu. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tofu. Mostra tutti i post

lunedì 25 gennaio 2016

Vellutata di cavolfiore arancione al latte di cocco con tofu al curry

Quando al supermercato trovo gli ortaggi dai colori insoliti non resisto all'acquisto, mi affascinano e anche se non ho idea di come li utilizzerò, devono essere miei. Il cavolfiore viola ormai lo conosco e lo acquisto da tempo, quello arancione invece non l'avevo ancora cucinato, ieri sera ho deciso di fare una vellutata dal sapore esotico, completamente vegana, non per scelta ma perché io amo il tofu, al di là delle scelte etiche alimentari. È uscito questo piatto profumato e delicato, per me, un'ottima cena invernale.


Ingredienti per 2

1 scalogno banana
1 cucchiaino grasso di cocco
1 piccolo cavolfiore arancione
7 dl brodo vegetale
1 dl latte di cocco
Sale e pepe q.b.
1/2 panetto di tofu
1 cucchiaino grasso di cocco
1/2 cucchiaino curry
Semi sesamo q.b.

Eliminate le foglie esterne del cavolfiore, lavatelo e dividetelo in cimette, tritate lo scalogno e rosolatelo con il cucchiaino di grasso di cocco, unite il cavolfiore e rosolatelo un pochino, poi bagnate col brodo, salate e pepate. Coprite e cuocete a fuoco moderato per circa 20 minuti, a fine cottura, frullate il cavolfiore con il minipimer, aggiungete il latte di cocco e lasciate ancora qualche minuto sul fuoco, aggiustate di sale e pepe se necessario.
Asciugate il tofu con della carta cucina, tagliatelo a cubetti, spolverizzatelo col curry e fatelo tostare in padella col grasso di cocco. Versate la vellutata nelle fondine, aggiungete i cubetti di cocco e terminate coi semi di sesamo.

domenica 23 novembre 2014

Vellutata di topinambur al latte di cocco e cardamomo con tofu alla soja

Ecco che sono tornati i topinambur! Siamo in piena stagione di questo tubero meraviglioso,ricco di inulina, vitamina A e B, alimento perfetto per pulire l'intestino e ideale per i diabetici perchè aiuta ad abbassare i livelli dello zucchero nel sangue. A me piace tantissimo e quando lo trovo al supermercato non resisto, lo compro sempre. Stasera ho fatto una vellutata un po' insolita, con un tocco esotico, invece di usare la panna ho utilizzato il latte di cocco e ho profumato la vellutata con il cardamomo, aggiungere i cubetti di tofu alla soja è stato il naturale passo successivo. Una delizia!



Ingredienti per 2

500 gr topinambur
2 cucchiai olio evo
1 l brodo vegetale
1/2 cucchiaino cardamomo
sale e pepe q.b.

1 panetto tofu
1 cucchiaio olio evo
1 cucchiaio soja 
1 pizzico di cardamomo

Con il pelapatate pulite i topinambur, lavateli e tagliateli a cubetti. Tritate la cipolla e rosolatela nell'olio, poi unite i topinambur, salate un pochino e coprite col brodo, mettete il  coperchio e cuocete a fuoco medio per circa 20/25 minuti. Poi frullate tutto nella pentola con un minipimer, pepate se gradite e tenete al caldo la vellutata. Tagliate a cubetti il tofu e saltatelo in padella con l'olio, il cardamomo e la soja. Servite la vellutata con i cubetti di tofu nel centro e un filo di olio.

mercoledì 26 febbraio 2014

Noodles di riso con cavolo cinese, tofu e pannocchiette

Voglia di tofu e di noodles, è un po' che non mi cucino un piatto orientale, di quelli inventati da me, sempre improvvisati dalla disponibilità del frigo, ho anche il cavolo cinese e lo zenzero, con pochi ingredienti posso preparare qualcosa di buono! Questi sono i noodles a tagliatella, larghi e piatti, non li avevo mai presi, di solito compro i vermicelli, quelli finissimi e aggrovigliati a matassa, ma ero curiosa di provare a cucinare questi più consistenti, buoni...mi sono piaciuti molto. Per cuocerli seguite le indicazioni sulla confezione, perchè il tempo di riposo nell'acqua bollente dipende dallo spessore del noodles. Poi una volta passati sotto l'acqua fredda basta rimetterli in padella e saltarli con le verdure e il tofu, insaporirli ancora con un po' di soia e olio di sesamo (facoltativo) e la cena è pronta...un piatto semplice ma delizioso e nutriente!





Ingredienti per 2 piatto unico o 4 come entrata

1 cavolo cinese (circa 300 gr)
1 spicchio aglio
2 cm zenzero fresco
1 cucchiaino olio sesamo
1 cucchiaino olio mais
1/2 panetto tofu (circa 125 gr)
4-5 pannocchiette in vasetto
2 cucchiai soia
 
Cuocete i noodles secondo le indicazioni sulla confezione e nel frattempo che riposano in acqua bollente procedete con il resto. Lavate e tagliate a strisce sottili il cavolo, scaldate l'olio di sesamo e di mais, aggiungete lo spicchio d'aglio, lo zenzero grattugiato e fate sfrigolare, poi unite il cavolo e stufatelo per qualche minuto, quando comincia ad appassire unite la soia e il tofu tagliato a dadini, poi le pannocchiette divise a metà, abbassate il fuoco e cuocete per circa 8-10 minuti, mettete da parte. Scolate i noodles e passateli sotto l'acqua fredda, poi buttateli in padella e saltateli con le verdure, condite con un filo di olio di sesamo e un po' di soia a piacimento, servite caldo.

lunedì 20 gennaio 2014

Curry vegano di broccoli e tofu

Ah quanto tempo che non mi faccio un piatto col tofu, incominciavo a sentirne la mancanza...e quando compro il tofu prendo sempre anche il latte di cocco, senza sapere se poi lo utilizzerò per cucinarlo, ma è un abbinamento che mi viene spontaneo. Per fare un curry vegetariano, anzi, vegano, come questo mio di stasera, basta avere delle verdure, non necessariamente broccoli, tofu, latte di cocco e curry, semplicissimo ma che bontà! Potete utilizzare anche cavolfiore, zucchine, piselli, carote, patate...lasciatevi ispirare dalla vostra fantasia e se volete un piatto completo servite con un pugno di riso bianco, avrete una cena deliziosa e appagante!




Ingredienti per 2

300 gr broccoli
1 cipolla rossa piccola
1 cucchiaio olio evo
1 cucchiaio curry dolce
1,5 dl brodo vegetale
2,5 dl latte cocco
5 pomodorini
150 gr tofu naturale
sale e pepe q.b.

Tritate finemente la cipolla e rosolatela in un tegame con l'olio e il curry, lavate e dividete il broccolo in cimette, pulite il gambo e tagliatelo a cubetti, mettetelo in padella e bagnatelo col latte di cocco e il brodo, coprite e portate a ebollizione. Tagliate il tofu e i pomodorini a cubetti, aggiungeteli al curry, salate, pepate e cuocete per 10 minuti a fuoco moderato, se dovesse asciugare troppo aggiungete del brodo, terminate la cottura e servite così o con del riso bianco semplice.

giovedì 14 novembre 2013

Tofu tandoori con cous-cous

Se il tofu è il sostituto della carne significa che si può cucinare come la carne, giusto? Non so se il mio ragionamento sia giusto ma so che questo azzardo ha funzionato, conosco la ricetta del pollo tandoori ma pensare di cucinare il tofu così non mi era mai passato per la testa, fino a stasera. Avevo poche possibilità nel frigo, il tofu c'era, almeno quello, e sbirciando nella mia credenza ho trovato la miscela già pronta di tandoori masala che ho sempre e solo usato per il pollo, lo joghurt lo avevo e allora perchè non provare a fare un tofu tandoori! Ho pensato al cous-cous come accompagnamento perchè è rapido e mi piace tanto innanzitutto, ma va benissimo anche del riso basmati o il grano o il bulgur, come preferite. Un'incontro di India e Marocco, vera cucina fusion per principianti, buonissimo!


Ingredienti per 2

250 gr tofu naturale
1 vasetto joghurt naturale
1 cucchiaio di miscela pronta di tandoori masala
1 cucchiaio succo di limone
1 pizzico di sale
1 cucchiaio olio vegetale

Cous-cous

1 bicchiere cous-cous precotto
1 bicchiere acqua bollente
1 cucchiaio succo di limone
1 pizzico di sale
1 cucchiaio olio evo
150 gr pomodorini

Miscelate lo joghurt con il tandoori e il succo di limone, tagliate il tofu a cubetti e versatelo nella marinata, fate riposare per almeno 30 minuti in frigo. Nel frattempo preparate il cous-cous, mettetelo in una ciotola, salatelo e ricopritelo con l'acqua, conditelo con l'olio e fatelo riposare coperto per circa 7-10 minuti. Lavate e tagliate a metà i pomodorini, salateli un pochino, poi sgranate il cous-cous con una forchetta e unite i pomodorini. Scaldate l'olio nella padella e cuocete il tofu finchè non abbia formato una bella crosticina e la marinata sia asciugata. Servite il cous-cous nel piatto con sopra il tofu, eventualmente condite ancora con un filo d'olio evo.

martedì 12 novembre 2013

Lenticchie rosse al cocco con tofu al curry profumato al lime

Un frigo quasi vuoto e un panetto di tofu a disposizione hanno fatto nascere questa ricetta stasera, una ricetta non programmata in anticipo, come mio solito, ma improvvisata all'ultimo minuto, dopo una giornata passata tutto il tempo fuori casa! Mi piace avere in frigo il tofu, mi risolve spesso la cena quando sono disperata...certo se programassi in anticipo di cucinarlo lo farei marinare più lungo, ma visto che i miei tempi sono sempre brevissimi, mi accontento di farlo marinare il tempo della cottura delle lenticchie, si insaporisce comunque, ma se avete tempo fatelo riposare un'oretta prima di cucinarlo. Lenticchie e tofu, un abbinamento che mi viene spontaneo, soprattutto con le lenticchie rosse, tipiche della cucina indiana, che hanno una brevissima cottura, il latte di cocco sono la loro morte perfetta e il lime spezza con la sua acidità lo spessore del cocco. Ho preparato la mia cena in 20 minuti stasera, ho voluto provare a fare una presentazione nel coppapasta, in stile tortino, per vedere l'effetto del piatto in caso di una cena elegante e come vedete l'effetto è garantito, se avete ospiti vegetariani o vegani questo è il piatto giusto!





Ingredienti per 4

300 gr lenticchie rosse
2,5 dl acqua
1/2 cucchiaino sale
2,5 dl latte cocco
1 cucchiaino curry piccante
1 lime succo e scorza
1 cucchiaino zucchero di canna
1 cucchiaino olio sesamo

Tofu

1 panetto tofu (250 gr)
1 lime succo
1 cucchiaino curry piccante
1 cucchiaino olio sesamo

Per prima cosa tagliate il tofu a cubetti e mettetelo in una ciotola a marinare col succo del lime, il curry e l'olio di sesamo.
Portate a ebollizione l'acqua, salatela e versate le lenticchie, cuocetele per 5 minuti, poi aggiungete il latte di cocco e il curry, cuocete per altri 5 minuti. Terminata la cottura togliete dal fuoco e fate riposare le lenticchie per 10 minuti. Emulsionate il succo del lime con la scorza, lo zucchero e l'olio di sesamo, poi condite le lenticchie tiepide nella pentola con la salsa.
Scaldate una padella antiaderente e saltate velocemente il tofu scolato, tenete da parte la marinata, cuocete il tofu per pochi minuti finchè formerà una crosticina croccante. Servite le lenticchie col tofu nel piatto e condite con la marinata.

mercoledì 10 luglio 2013

Tofu e cherries allo zenzero balsamico

Non ho smesso di amare il tofu anche se è da un po' che non lo cucino, però nel mio frigo c'è quasi sempre e rimane sempre un'ottima cena quando sono disperata e non so cosa mangiare. Inoltre oggi un mio amico mi ha chiesto se avevo ricette di tofu e mi si è accesa la lampadina, mi è venuta voglia di mangiarlo...Lo ammetto, improvviso sempre le ricette col tofu, perchè dipende sempre dalla disponibilità di alimenti che ho a disposizione. Inoltre il tofu è neutro, poroso e spugnoso, assorbe qualunque condimento o sapore gli si accompagna, stasera ho iniziato mettendolo a marinare in aceto balsamico e zenzero e poi mi è venuta l'idea dei pomodorini (avevo solo questi come verdura), ho provato, come sempre d'altronde, il risultato è stato entusiasmante, una cena gustosa e leggera, perfetta per me.



Ingredienti per 2

250 gr tofu
500 gr pomodorini cherries
1 pezzetto di zenzero fresco
2 cucchiai aceto balsamico
2 cucchiai olio extra-vergine di oliva
sale q.b.
peperoncino secco a piacimento
1 cucchiaino origano secco

Tagliate il tofu a cubetti e mettetelo a marinare 5-10 min con lo zenzero grattugiato e l'aceto balsamico. Lavate gli cherries e tagliateli in quarti, metteteli in una padella con l'olio, salateli, poi aggiungete il tofu a cubetti, un pizzico di peperoncino e fate stufare a fuoco medio alto per circa 5-7 minuti, finchè si asciuga l'acqua dei pomodorini, al termine della cottura spolverizzate con l'origano. Servite nei piatti e condite con un filo di olio.

sabato 20 aprile 2013

Tofu e piselli

Il tofu oramai è entrato a far parte della mia cucina, mi salva sempre nei momenti di crisi, quando non so cosa mangiare e ho voglia di qualcosa di alternativo, di diverso. Ieri sera è bastato avere un panetto di tofu e piselli congelati per improvvisare la mia cena, una dose abbondante con bis, pisellini dolci e teneri con tofu morbido a cubetti, che posso dire di più...se amate il tofu come me questo è un piatto veloce e salva cena dell'ultimo minuto.



Ingredienti per 1-2

200 gr piselli congelati
1 spicchio aglio
1/2 cipolla
1 dl brodo vegetale
1 cucchiaio passata di pomodoro
2 cucchiai olio extra-vergine
100 gr tofu
sale e pepe q.b.

Scaldate l'olio in una padella antiaderente con l'aglio e la cipolla tritata, unite i piselli congelati, aggiungete il brodo, la passata di pomodoro, salate e pepate. Cuocete per circa 10 minuti, se necessario aggiungete ancora brodo, poi tagliate il tofu a cubetti e mettetelo nella padella, rimestate per amalgamare gli ingredienti e fate insaporire il tofu per 5 minuti. Servite nel piatto con un filo di olio extra-vergine.

martedì 19 febbraio 2013

Tofu in padella alla mediterranea

Ecco che torno con il tofu, ogni tanto ci sta, la mia cena alternativa, sana e leggera, puramente ed essenzialmente vegetariana e vegana. Mi piace il tofu, si si, alimento senza sapore che assorbe il gusto dei condimenti e delle verdure che si abbinano. Stasera ho giocato di pura improvvisazione, il mio frigo non mi offriva granchè, un pezzo di tofu, una zucchina e dei pomodorini datterini...eccolo qua il mio tofu alla mediterranea, semplice semplice, profumatissimo grazie all'origano calabrese comprato quest'estate al mare, veloce e buonissimo...slurp!



Ingredienti per 1 (con bis)

1/2 panetto di tofu
1 zucchina
10 pomodorini datterini
sale e pepe q.b.
1 cucchiaio olio extra-vergine d'oliva + per completare il piatto
1 spicchio d'aglio
1 cucchiaio di origano q.b.

Lavate e spuntate la zucchina, tagliatela in quarti a fettine e saltatela in padella con lo spicchio d'aglio, rosolate a fuoco medio per qualche minuto poi aggiungete i pomodorini tagliati a metà, salate e pepate. Tagliate il tofu a cubetti e aggiungetelo alle verdure in padella, fatelo saltare per 5 minuti e alla fine unite l'origano. Servite nel piatto con un giro di olio crudo.

lunedì 4 febbraio 2013

Vermicelli cinesi con tofu e porri allo zenzero

Ogni tanto torno al tofu, è un alimento che compro raramente ma che mi piace e ogni volta cerco di cucinarlo in modo nuovo e diverso. Stasera sono ispirata alla cucina fusion, porri, vermicelli cinesi e tofu, un piatto semplice ma diverso dal solito, leggero ma nutriente, alternativo direi. Era da tanto che non cucinavo etnico ed è sempre una grande soddisfazione per me.



Ingredienti per 4

400 gr porri
1 cucchiaio olio extra-vergine di oliva
100 gr vermicelli cinesi
1 cm zenzero fresco
sale q.b.
soia q.b.
250 gr tofu
olio extra-vergine q.b.

Tagliate i porri a rondelle e stufateli in una pentola con l'olio, salate e copriteli con acqua bollente, fateli cuocere a fuoco dolce per circa 15 minuti. Preparate i vermicelli secondo le istruzioni, metteteli a bagno in acqua bollente per 5 minuti, poi scolateli e spezzateli. Quando i porri sono teneri e cotti aggiungeteli ai vermicelli con il fondo d'acqua che rimane, scaldate un po' d'olio in una padella e cuocete il tofu tagliato a cubetti finchè non è ben dorato, aggiungetelo ai vermicelli e ai porri. Servite in ciotole individuali e condite con un po' di soia.

sabato 23 giugno 2012

Tofu all'agro con cous-cous al pesto

Ho avanzato del cous-cous l'altro giorno e anche del tofu, questa è pura cucina con gli avanzi, ma che buona cucina... Il cous-cous era coi pomodorini ed è bastato un cucchiaio di pesto per dare subito un altro sapore, il tofu l'ho semplicemente arrostito e spruzzato di aceto balsamico bianco e sale alle erbe, che idea geniale! In genere per insaporire il tofu uso sempre la salsa di soia ma in questo caso non ci azzeccava e non so come mi è arrivata l'idea del balsamico bianco, una scoperta!





Ingredienti per 2

100 gr cous-cous cotto
10 pomodorini datterini
1 cucchiaio pesto senza aglio
125 gr tofu
1 cucchiaio aceto balsamico bianco dolceagro
1 pizzico di sale grosso alle erbe
olio extra-vergine d'oliva q.b.

Preparate il cous-cous secondo le istruzioni, conditelo coi pomodorini tagliati a metà e il pesto. Tagliate a cubetti il tofu e arrostitelo in una padella antiaderente, quando è ben dorato spruzzatelo con l'aceto e salatelo con il sale alle erbe. Servite il tofu sopra il cous-cous e condite con un filo di olio extra-vergine d'oliva.

martedì 19 giugno 2012

Spiedini di tofu con cous-cous

E' un po' che non mi cucino il tofu, il mio alimento scoperta di questo anno, ne ho comprato un panetto da tenere in frigo per la prima ispirazione giusta e stasera ecco il piatto! L'idea dello spiedino mi è arrivata da una ricetta letta su un giornale, lo ammetto, ma poi l'ho elaborata a modo mio, la marinata è una mia ispirazione e l'accompagnamento col cous-cous pure. Data la bella stagione e il tempo di grigliate questo spiedino è perfetto da cucinare sulla griglia all'aperto o in casa, su una bistecchiera, come nel mio caso stasera. Io come contorno ho fatto un velocissimo cous-cous ma potete accompagnare con ciò che più gradite, verdura, insalata, riso, a voi la scelta.



Ingredienti per 2

250 gr tofu 
8 pomodorini datterini o cherry
2 cucchiai salsa di soia
1 cucchiaio zenzero fresco grattuggiato
1/2 limone succo
1 cucchiaio olio al peperoncino
1 bicchiere cous-cous
10 pomodorini
sale q.b.
2 cucchiai olio di oliva
prezzemolo
1/2 limone succo

Tagliate il tofu a quadretti di 1 cm circa, mettetelo a marinare con la soia, lo zenzero, l'olio piccante e il succo del limone. Preparate il cous-cous secondo le indicazioni e conditelo con i pomodorini a pezzetti, l'olio, il succo del limone e il prezzemolo.
Preparate gli spiedini. Infilzate 2 cubetti di tofu, poi un pomodorino, poi ancora 2 pezzetti di tofu, un pomodorino e finite con 2 pezzetti di tofu. Scaldate una bistecchiere e cuocete gli spiedini 3 minuti per lato, servite col cous-cous.

domenica 25 marzo 2012

Tofu in crosta di cocco con purea di lenticchie rosse (Dal)

E' stato un lungo week-end cominciato giovedi sera al'insegna dell'arte e terminato oggi con passeggiata nel bosco, sempre fuori casa e a cena, e di conseguenza non ho cucinato nulla di interessante fino a stasera. Giovedì sono stata ad un vernissage di un amico artista Fabrizio Musa e dopo il meraviglioso aperitivo sono stata a cena con amici all'indiano, giovedì ancora un'altro vernissage di un artista ticinese e sabato a cena, sempre con amici, al cinese, erano forse tre anni che non andavo a mangiare in un ristorante cinese! Della cucina indiana posso dire di essere innamorata, traggo già di mio molte ispirazioni e mi piacciono i suoi sapori e gli odori, il Dal che ho mangiato giovedì sera mi è rimasto impresso e mi ha lasciato la voglia di riprovare subito a cucinarlo. Del cinese non posso dire altrettanto, se anni fa era una cucina che mi attirava molto, ora, seppur ben cucinata e gradevole, non ha più molto fascino sulla mia gola, preferisco in assoluto il giapponese, tutta un'altra storia per me. Vista la mia nuova passione per il tofu, al cinese ho voluto provarlo in insalata, un piatto semplice e senza grandi pretese, ma alla fine molto meglio come me lo cucino a casa, a modo mio. In questa domenica sera, dopo un week-end così etnico, è nato questo piatto insolito, il tofu cinese con il Dal indiano, un incontro indio-cina, giusto per chiudere il cerchio. Era un po' che volevo provare a fare il tofu impanato col cocco e stasera la mia curiosità culinaria ha trovato l'abbinamento giusto, almeno per me.




Ingredienti per 4 persone

250 gr tofu
1 uovo
sale 
1/2 cucchiaino curry
100 gr cocco grattuggiato
olio di girasole

Dal
250 gr lenticchie rosse
1 scalogno
10 gr zenzero fresco
sale
1 cucchiaino curcuma
1/2 cucchiaino semi di cumino
1/2 cucchiaino garam masala

Sciacquate le lenticchie e mettetele in una pentola con lo scalogno e lo zenzero tritati, coprite con un litro d'acqua, salate e fate cuocere coperto a fuoco dolce per 30 min. A fine cottura frullate le lenticchie mettete ancora sul fuoco e aggiungete le spezie.
Asciugate il tofu e tagliatelo a fette, sbattete l'uovo con un po' di sale e il curry, passate il tofu nell'uovo e poi nel cocco finchè non sia ben ricoperto, friggetelo nell'olio caldo fino a doratura.
Servite il tofu al cocco accompagnato con la purea di lenticchie.

giovedì 15 marzo 2012

Curry di verdure e tofu al latte di cocco

Continuo la mia sperimentazione sul tofu, ci sto prendendo gusto, mi piace tantissimo! Chi l'avrebbe mai detto, un alimento ignorato per un'intera esistenza che così, all'improvviso, piano piano prende confidenza col mio frigo e la mia cucina, sorprendente. Oggi avevo in testa di farlo e mi frullava l'idea di abbinarlo al cocco, la mia idea iniziale era di farlo croccante con una panatura di cocco rapè, ma poi avendo a disposizione anche il latte di cocco ho optato per un curry vegetariano, piccantino e molto molto soddisfacente. Il procedimento è molto semplice, cuoce in breve tempo, è  una cena alternativa, accompagnato da riso basmati è un pasto completo e leggero.
La prossima volta provo a cimentarmi con la panatura croccante al cocco, promesso!




Ingredienti per 2 persone

125 gr tofu
1 cucchiaio olio al peperoncino
1/2 cipolla rossa o bianca
10 pomodorini cherries
1 scatola piccola piselli fini (125 gr peso sgocciolato)
1 carota
10 gr zenzero fresco grattuggiato
1 cucchiaino semi di senape
3 bacche di cardamomo
1 cucchiaino curry piccante
250 ml latte di cocco
sale
1 cucchiaio cocco grattuggiato


Tritate la cipolla e lo zenzero e fateli rosolare a fuoco medio nell'olio piccante, aggiungete le spezie  e fate appassire tutto per 5 minuti. Nel frattempo pelate e tagliate a dadini la carota, tagliate in quarti i pomodorini e scolate e sciacquate i piselli dal loro liquido di conservazione. Aggiungete tutte le verdure al soffritto e versate il latte di cocco. Con della carta cucina asciugate il tofu, fatelo a dadini e aggiungetelo alle verdure, salate a vostro gradimento e cuocete coperto per 15 minuti circa a fuoco dolcissimo. Al momento di servire spolverizzate col cocco grattuggiato.

giovedì 1 marzo 2012

Zuppa di cavolo cinese allo zenzero con tofu

Voglia di una zuppa disintossicante e purificante, troppe cene con dolci e alcolici, stasera voglio un brodo detox, una cena che mi sazi ma senza gonfiarmi nè appesantirmi. Ho un cavolo cinese e ancora del tofu, porri e zenzero, l'ispirazione è presto fatta, una zuppa orientale, non posso desiderare altro. Questa è una zuppa velocissima da preparare all'ultimo minuto, io ne ho fatta una bella dose solo per me, ho fatto il bis e il ter e ne ho ancora per domani. Ho già in mente come riciclarla, domani ci metto dei vermicelli cinesi e diventa tutto un altro piatto, mmm non vedo l'ora!





Ingredienti per 4 persone

120 gr tofu
200 gr cavolo cinese
1 porro
un bel pezzetto di zenzero (10 cm) spellato
4-5 cucchiai di soia
1 cucchiaio di zucchero
2 foglie di alloro
8 dl brodo vegetale


Portate a ebollizione il brodo con lo zenzero tagliato a fettine e le foglie di alloro, fate sobbollire per 5 minuti, poi con un colino eliminate i pezzetti di zenzero. Lavate e tagliate ad anelli il porro e a striscioline il cavolo, uniteli al brodo e aggiungete il cucchiaio di zucchero e la soia, fate sobbollire per pochi minuti. Tagliate il tofu a cubetti e mettetelo nel brodo, lontano dal fuoco, coprite con un coperchio per pochi minuti. Servite in ciotoline.



lunedì 20 febbraio 2012

Noodles croccanti con tofu fritto e spinaci

Ho scoperto da poco il tofu, non lo mangio spessissimo, ma quando lo cucino mi dà grande soddisfazione, la sua consistenza morbida e porosa e il suo sapore neutro ci permettono di aromatizzarlo a nostro gusto e dargli il sapore che vogliamo. Si possono fare molte cose col tofu, persino i dolci, ma in questo campo non mi sono ancora lanciata, non mi attira l'idea, preferisco cucinarlo in piatti di ispirazione asiatica, come questo di oggi. E' un piatto velocissimo. Ho messo a marinare il tofu a cubetti in salsa di soia e curry, ho fatto rinvenire in acqua bollente i noodles, li ho scolati e fatti saltare in olio piccante per pochi minuti in padella con il tofu e gli spinaci, è risultato un piatto leggero ma piccantino e gustoso. Un ottimo primo piatto per una cena in oriental style.



Ingredienti per 4 persone

200 gr tofu
200 gr noodles
100 gr spinaci freschi in foglia
2 cucchiai salsa di soia
2 cucchiaini curry
2 cucchiai olio al peperoncino
2 cucchiaini olio di sesamo

Tagliate a cubetti il tofu e mettetelo in un piatto a marinare con la soia e il curry per almeno 15 minuti, più rimane più si insaporisce. Portate a ebollizione mezzo litro d'acqua, mettete i noodles secchi in una ciotola e copriteli con l'acqua bollente, lasciateli ammorbidire per 5 minuti circa, scolateli e passateli sotto l'acqua fredda. Lavate gli spinaci. In una padella scaldate l'olio piccante, portatelo a una bella temperatura e poi friggete il tofu, deve formare una bella crosticina, aggiungete gli spinaci e i noodles, versate la marinata del tofu, l'olio di sesamo e saltate tutto finchè risulta ben croccante, eventualmente aggiungete ancora della soia a vostro piacimento.

lunedì 10 ottobre 2011

Tofu croccante con carote e zucca all'indiana

Se oggi a pranzo abbiamo giocato, stasera facciamo sul serio. Questo blog mi sta dando nuovi stimoli culinari, sto esplorando cibi per me inusuali, il tofu appunto. Sono una curiosa di tutte le cucine del mondo, adoro il giapponese, mi piace il cinese e amo l'indiano...diciamo che se c'è da fare nuove esperienze culinarie non mi tiro indietro. Con la cucina cinese per un periodo mi sono anche cimentata, ma l'ho abbandonata presto, preferendo sempre l'uscita al ristorante in compagnia per gustare la varietà dei piatti cinesi. Il sushi l'ho sperimentato, ci ho provato, e il risultato è stato anche buono, ma anche in questo caso l'ho accantonato, non c'è piacere più grande per me di andare con la mia amica Prisca a fare la nostra cenetta tête à tête al giappo! L'indiano è forse delle tre cucine la più semplice e accessibile. In verità un vero piatto indiano non l'ho mai cucinato, ma questo di stasera ha i tutti i sapori di questo paese: la zucca, le carote, il curry, il sesamo, lo yogurt e le albicocche secche ci portano con i profumi e i sapori direttamente lì, tra i colori e i sapori dell'India.





Ingredienti

Per la marinatura

200 gr tofu naturale
1 cucchiaino olio di sesamo
2 cucchiai latte
1/4 cucchiaino curry
1 spicchio d'aglio schiacciato
sale e pepe q.b.
olio d'oliva   

Per le verdure

1 cipollotto
300 gr carote
300 gr zucca
200 gr sedano
1 1/2 dl brodo vegetale
1 dl latte
olio d'oliva
2 foglie di alloro
1 1/2 cucchiaio curry
2 cucchiai di sesamo tostato
8 albicocche secche a dadini
180 gr yogurt naturale

Preparate la marinatura miscelando tutti gli ingredienti poi unite il tofu tagliato a dadini. Coprite e fate riposare 15 min.
Trascorso il tempo, rosolate il tofu per circa 8 min nell'olio caldo e fatelo dorare, si formerà una bella crosticina marrone. Mettetelo da parte e asciugate la padella.
Tagliate la cipolla sottilmente, le carote e la zucca a dadini, il sedano a fettine. Scaldate un pochino di olio e rosolate le verdure, poi aggiungete il brodo e cuocete coperto per 5 min. Unite il latte, le foglie di alloro e il curry e proseguite la cottura per 10 min.
Tostate il sesamo in una padella antiaderente e aggiungetene la metà alle verdure, regolate di sale e pepe se necessario. Infine aggiungete i dadini di albicocche, il tofu e lo yogurt naturale, scaldate ancora un attimo. Spolverizzate col sesamo restante.