Come avevo previsto la cena di ieri sera con la mia amica è finita col cioccolato! Siamo tutte e due chocolate-addicted e terminiamo sempre le nostre serate con una tavoletta, io amo il nero e lei il bianco, il compromesso è sempre una tavoletta al latte o a qualche gusto strano, anche se devo ammettere che non avendo mai amato il bianco ora, grazie a lei, sto iniziando ad apprezzarlo. Ho comprato negli ultimi saldi di stagione un fornelletto per la fondue al cioccolato, un oggetto che avrei sempre voluto avere per pura golosità, ma che poi nella realtà dei fatti so che userei pochissimo. Ieri l'ho visto lì, sullo scaffale dei metà prezzo e non ho resistito, l'ho comprato! Non credevo di utilizzarlo subito, pensavo finisse immediatamente nell'armadio per essere dimenticato, invece.....invece l'occasione per sperimentarlo è arrivata immediatamente! Avevo tutto, cioccolato, panna e fragole...la fondue è fatta, una vera golosità, impossibile resistere! Noi l'abbiamo gustata con le fragole, connubio perfetto, ma il modo migliore per apprezzarla in pieno è utilizzare vari tipi di frutta, banane, uva, kiwi, mele, pere, ananas, tutta la frutta si presta bene, ma anche biscottini o pan di spagna a cubetti, fate voi secondo la vostra fantasia e il vostro gusto personale. E' un fine pasto perfetto, ma può essere anche una merenda diversa dal solito, un modo per far mangiare la frutta ai bambini, tranne il mio!
Ingredienti per 2 persone
100 gr cioccolato amaro
1 riga di cioccolato al latte
1 riga di cioccolato bianco
0,5 dl panna
250 gr fragole
Spezzettate il cioccolato in un pentolino o bastardella e copritelo con la panna, fatelo sciogliere a bagnomaria finchè non è ben cremoso ed amalgamato, versatelo nel caquelon del fornelletto e accendete la candelina per mantenere caldo e liquido il cioccolato, servite con le fragole lavate.
mercoledì 29 febbraio 2012
martedì 28 febbraio 2012
Pennette alle zucchine piccantine
E finalmente si cucina, se poi c'è la compagnia di un'amica con cui condividere una cena ben venga un bel piatto di pasta e un bicchiere di vino...la compagnia migliore per tante chiacchiere e confidenze! Il piatto di stasera è semplice, una pasta improvvisata con quel che c'è, in dose abbondante per lenire le pene, quindi anche se in due a mangiare la dose è perfetta per quattro persone, noi non abbiamo mangiato altro, il vino ci consola e probabilmente il cioccolato sarà il completamento perfetto per questa cena.
Ingredienti
320 gr pennette
2 cucchiai di olio extra-vergine d'oliva
1 cipolla rossa
2 zucchine
10 pomodorini
una manciata di olive nere
una manciata di prezzemolo tritato
sale e pepe q.b.
2 cucchiai di olio piccante
Tagliate la cipolla rossa ad anelli sottili e rosolatela nell'olio, tagliate le zucchine a triangoli e aggiungeteli nella padella, rosolatele. Quando sono belle croccanti aggiungete i pomodorini tagliati, in quarti e le olive nere, salate e pepate. Portate a ebollizione l'acqua, salatela e cuocete le pennette secondo il tempo di cottura. Condite la pasta con le verdure, aggiungete il prezzemolo e l'olio piccante.
Ingredienti
320 gr pennette
2 cucchiai di olio extra-vergine d'oliva
1 cipolla rossa
2 zucchine
10 pomodorini
una manciata di olive nere
una manciata di prezzemolo tritato
sale e pepe q.b.
2 cucchiai di olio piccante
Tagliate la cipolla rossa ad anelli sottili e rosolatela nell'olio, tagliate le zucchine a triangoli e aggiungeteli nella padella, rosolatele. Quando sono belle croccanti aggiungete i pomodorini tagliati, in quarti e le olive nere, salate e pepate. Portate a ebollizione l'acqua, salatela e cuocete le pennette secondo il tempo di cottura. Condite la pasta con le verdure, aggiungete il prezzemolo e l'olio piccante.
lunedì 27 febbraio 2012
Pere al marsala e cannella
Sono stati giorni di festa, di viaggio, di carnevale, cucinato niente, sempre mangiato in giro, fuori casa. Oggi è ricominciata la settimana scolastica e si ritorna nei ranghi, nella normalità, o pseudo normalità, dipende sempre dai punti di vista. Dopo tanti giorni di nulla culinario oggi ho fatto anche una bella spesa, ma stasera ispirazione zero, mangiato verdura e tacchino, niente di interessante, ho avuto un vuoto totale nella testa, nessuna idea o voglia per una cenetta interessante. E, visto la cena povera e leggerissima, mi sono cucinata le pere come dessert, una cosa semplice semplice, ma se amate terminare un pasto con la frutta questo è un dolce aromatico e leggero, che potete servire con una pallina di gelato o con una crema vaniglia o cioccolato o semplicemente con un ciuffo di panna montata.
Ingredienti per 2 persone
2 pere kaiser
2 cucchiai zucchero
150 ml acqua
100 ml Marsala
1/2 cucchiaino cannella
1 cucchiaino sciroppo vaniglia
Pelate le pere mantenendo il picciolo attaccato, mettetele in un pentolino e copritele con l'acqua, il Marsala, lo zucchero, la cannella e la vaniglia. Cuocetele a fuoco dolce per circa 20 minuti, ogni tanto ricopritele con il liquido di cottura, devono risultare tenere ma non sfaldarsi e il liquido deve diventare uno sciroppo. Toglietele dal fuoco e fatele raffreddare un momento, poi adagiatele nei piatti e con un coltello tagliatele lasciando integro il picciolo, apritele a ventaglio e servite con del gelato o della crema o della panna, oppure con una salsa di cioccolato.
Ingredienti per 2 persone
2 pere kaiser
2 cucchiai zucchero
150 ml acqua
100 ml Marsala
1/2 cucchiaino cannella
1 cucchiaino sciroppo vaniglia
Pelate le pere mantenendo il picciolo attaccato, mettetele in un pentolino e copritele con l'acqua, il Marsala, lo zucchero, la cannella e la vaniglia. Cuocetele a fuoco dolce per circa 20 minuti, ogni tanto ricopritele con il liquido di cottura, devono risultare tenere ma non sfaldarsi e il liquido deve diventare uno sciroppo. Toglietele dal fuoco e fatele raffreddare un momento, poi adagiatele nei piatti e con un coltello tagliatele lasciando integro il picciolo, apritele a ventaglio e servite con del gelato o della crema o della panna, oppure con una salsa di cioccolato.
mercoledì 22 febbraio 2012
Minestra di miglio alla curcuma con spinaci e zucchine
Ho voglia di una bella minestra calda, oggi non ero in grande forma, a pranzo non ho mangiato, spero che non stia covando qualche virus, domani vado a Torino per due giorni e devo essere assolutamente in forma! Ho voglia di cucinarmi il miglio, ho zucchine e ancora degli spinaci freschi, faccio una minestra con quello che dispongo, un bel brodo confortante, lo coloro di giallo con la curcuma, anche l'occhio vuole la sua parte. Il miglio è un cereale ricco di sostanze minerali, vitamine del gruppo A e B e ha un'azione stimolante sulla pelle, sui capelli, sulle unghie e sullo smalto dei denti. È l'unico cereale con un effetto alcalinizzante, quindi è indicato per chi soffre di acidità di stomaco. Facile da digerire è adatto anche ai celiachi perchè non contiene glutine. Quando Elia era piccolo spesso gli cucinavo la minestrina di miglio, è un'ottima pappa per i bebé, poi per anni mi sono dimenticata di questo meraviglioso cereale, ma ora l'ho riscoperto e sono sicura che non lo dimentico più, se non lo avete mai cucinato provate, è ottimo anche per fare torte e crocchette, ma il modo più semplice di gustarlo è sicuramente in minestra.
Ingredienti per 2 persone
60 gr di miglio
50 gr spinaci freschi in foglia
1 zucchina
1 cipolla
1 l brodo vegetale
sale e pepe q.b.
1 cucchiaino curcuma
1 cucchiaio olio extra-vergine di oliva
parmigiano grattuggiato q.b.
Tritate la cipolla e rosolatela nell'olio, tagliate a cubetti la zucchina e aggiungetela. Lavate e sgrondate gli spinaci e uniteli alle verdure, salate, coprite col brodo e portate a ebollizione, aggiungete il miglio e la curcuma e cuocete per 8-10 minuti a fuoco dolce. Al termine della cottura insaporite con una grattata di pepe, servite nei piatti e condite con un filo d'olio e il parmigiano.
Ingredienti per 2 persone
60 gr di miglio
50 gr spinaci freschi in foglia
1 zucchina
1 cipolla
1 l brodo vegetale
sale e pepe q.b.
1 cucchiaino curcuma
1 cucchiaio olio extra-vergine di oliva
parmigiano grattuggiato q.b.
Tritate la cipolla e rosolatela nell'olio, tagliate a cubetti la zucchina e aggiungetela. Lavate e sgrondate gli spinaci e uniteli alle verdure, salate, coprite col brodo e portate a ebollizione, aggiungete il miglio e la curcuma e cuocete per 8-10 minuti a fuoco dolce. Al termine della cottura insaporite con una grattata di pepe, servite nei piatti e condite con un filo d'olio e il parmigiano.
martedì 21 febbraio 2012
Plum-cake di farro con le mele
Quando ho del tempo libero mi piace farmi un dolce semplice per la mia colazione, qualcosa che duri qualche giorno e che mi faccia cominciare bene la giornata. Sono partita tutta convinta per fare una torta di mele con la ricetta di mia mamma, poi dopo aver già montato i tuorli con lo zucchero e gli albumi a neve mi sono accorta che non avevo farina bianca, mannaggia che sbadata, mi capitano queste cose, non è una novità per me, ma per fortuna conosco l'arte del rimedio e ho optato subito per la farina di farro, che è sicuramente più impegnativa di quella bianca, ma a me piace, e quindi vai con il farro...non mi faccio certo scoraggiare! Fatto tutto l'impasto ecco il secondo problema, la tortiera, quella di misura giusta per la dose di impasto mi si è rotta, ne avevo una troppo piccola e un'altra troppo grande...che fare? Stampo da plum-cake e via, problema risolto. Il risultato è questo cake, soffice, delicato, perfetto per la colazione. Premesso tutti i miei disguidi, voi fatelo pure con la farina bianca e in uno stampo rotondo se volete, oppure come me con la farina di farro e lo stampo lungo, nulla toglie alla bontà e alla riuscita di questa ricetta.
Ingredienti
3 uova separate
70 gr burro morbido
300 gr farina
250 gr zucchero
1 limone
1 bustina lievito
3 mele
1 dl latte
1 cucchiaio zucchero di canna
Sbucciate le mele, tagliatele a fettine e spruzzatele col succo di limone. Montate i rossi con lo zucchero finchè diventano belli gonfi e spumosi, poi montate a neve gli albumi e uniteli delicatamente senza smontarli, aggiungete la farina, il burro ammorbidito, il latte e il lievito, per ultimo le mele, ma tenete alcune da parte da aggiungere in superficie. Versate il composto in uno stampo da plum-cake rivestito di carta forno e coprite con le mele rimaste, spolverizzate con lo zucchero di canna e infornate a 180° per 45-50 minuti. Se utilizzate una tortiera infornate per 30-35 minuti.
Ingredienti
3 uova separate
70 gr burro morbido
300 gr farina
250 gr zucchero
1 limone
1 bustina lievito
3 mele
1 dl latte
1 cucchiaio zucchero di canna
Sbucciate le mele, tagliatele a fettine e spruzzatele col succo di limone. Montate i rossi con lo zucchero finchè diventano belli gonfi e spumosi, poi montate a neve gli albumi e uniteli delicatamente senza smontarli, aggiungete la farina, il burro ammorbidito, il latte e il lievito, per ultimo le mele, ma tenete alcune da parte da aggiungere in superficie. Versate il composto in uno stampo da plum-cake rivestito di carta forno e coprite con le mele rimaste, spolverizzate con lo zucchero di canna e infornate a 180° per 45-50 minuti. Se utilizzate una tortiera infornate per 30-35 minuti.
lunedì 20 febbraio 2012
Noodles croccanti con tofu fritto e spinaci
Ho scoperto da poco il tofu, non lo mangio spessissimo, ma quando lo cucino mi dà grande soddisfazione, la sua consistenza morbida e porosa e il suo sapore neutro ci permettono di aromatizzarlo a nostro gusto e dargli il sapore che vogliamo. Si possono fare molte cose col tofu, persino i dolci, ma in questo campo non mi sono ancora lanciata, non mi attira l'idea, preferisco cucinarlo in piatti di ispirazione asiatica, come questo di oggi. E' un piatto velocissimo. Ho messo a marinare il tofu a cubetti in salsa di soia e curry, ho fatto rinvenire in acqua bollente i noodles, li ho scolati e fatti saltare in olio piccante per pochi minuti in padella con il tofu e gli spinaci, è risultato un piatto leggero ma piccantino e gustoso. Un ottimo primo piatto per una cena in oriental style.
Ingredienti per 4 persone
200 gr tofu
200 gr noodles
100 gr spinaci freschi in foglia
2 cucchiai salsa di soia
2 cucchiaini curry
2 cucchiai olio al peperoncino
2 cucchiaini olio di sesamo
Tagliate a cubetti il tofu e mettetelo in un piatto a marinare con la soia e il curry per almeno 15 minuti, più rimane più si insaporisce. Portate a ebollizione mezzo litro d'acqua, mettete i noodles secchi in una ciotola e copriteli con l'acqua bollente, lasciateli ammorbidire per 5 minuti circa, scolateli e passateli sotto l'acqua fredda. Lavate gli spinaci. In una padella scaldate l'olio piccante, portatelo a una bella temperatura e poi friggete il tofu, deve formare una bella crosticina, aggiungete gli spinaci e i noodles, versate la marinata del tofu, l'olio di sesamo e saltate tutto finchè risulta ben croccante, eventualmente aggiungete ancora della soia a vostro piacimento.
Ingredienti per 4 persone
200 gr tofu
200 gr noodles
100 gr spinaci freschi in foglia
2 cucchiai salsa di soia
2 cucchiaini curry
2 cucchiai olio al peperoncino
2 cucchiaini olio di sesamo
Tagliate a cubetti il tofu e mettetelo in un piatto a marinare con la soia e il curry per almeno 15 minuti, più rimane più si insaporisce. Portate a ebollizione mezzo litro d'acqua, mettete i noodles secchi in una ciotola e copriteli con l'acqua bollente, lasciateli ammorbidire per 5 minuti circa, scolateli e passateli sotto l'acqua fredda. Lavate gli spinaci. In una padella scaldate l'olio piccante, portatelo a una bella temperatura e poi friggete il tofu, deve formare una bella crosticina, aggiungete gli spinaci e i noodles, versate la marinata del tofu, l'olio di sesamo e saltate tutto finchè risulta ben croccante, eventualmente aggiungete ancora della soia a vostro piacimento.
domenica 19 febbraio 2012
Muesli alle fragole con cottage cheese
Il muesli è la mia passione, ve l'ho già confessato, e non c'è un'unica ricetta che eseguo ma mi lascio sempre ispirare dalla frutta della stagione, ora che sono in tema fragole vi propongo questa ricetta insolita con fiocchi d'avena tostati, fragole e cottage cheese al posto dello joghurt, veramente particolare. Il risultato è un muesli compatto, granuloso direi, il formaggio delicato ma salato si sposa molto bene con le fragole e il miele lo addolcisce gradevolmente, può essere una colazione sana e sostanziosa o un pranzo leggero o un'idea per un buffet da brunch domenicale.
Ingredienti per 4 bicchieri
200 gr cottage cheese
4-5 fragole
5 cucchiai fiocchi d'avena
1 cucchiaio succo di limone
2 cucchiai miele
un pizzico di cannella
5 gherigli di noci spezzettati
Lavate e spuntate le fragole, tagliatele a pezzetti, irroratele col succo di limone e aggiungetele al cottage cheese. Scaldate in una padella antiaderente i fiocchi d'avena, uniteli al formaggio e alle fragole, addolcite col miele e per ultimo unite le noci e la cannella, mischiate bene il tutto e versate nei bicchieri.
Ingredienti per 4 bicchieri
200 gr cottage cheese
4-5 fragole
5 cucchiai fiocchi d'avena
1 cucchiaio succo di limone
2 cucchiai miele
un pizzico di cannella
5 gherigli di noci spezzettati
Lavate e spuntate le fragole, tagliatele a pezzetti, irroratele col succo di limone e aggiungetele al cottage cheese. Scaldate in una padella antiaderente i fiocchi d'avena, uniteli al formaggio e alle fragole, addolcite col miele e per ultimo unite le noci e la cannella, mischiate bene il tutto e versate nei bicchieri.
Iscriviti a:
Post (Atom)