Eccomi rientrata dall'Egitto, una settimana di sole, mare, massaggi, relax, riposo e tanto tanto divertimento...che botta il ritorno a casa! Rimettere maglione, calze e giacca è stato traumatico, quando sei stata a 38 gradi riabituarsi ai 10 è difficile, ahimè! Ti rimane addosso una strana nostalgia, il ricordo di un posto magico che è entrato nel cuore, ma, purtroppo, tutte le cose hanno un inizio e una fine e il sole di questa settimana trascorsa in allegria lo porterò dentro di me a lungo e spero che la buona energia accumulata in questa vacanza possa dare buoni frutti nella mia vita. Oggi ho il mal d'Egitto, mal di Marsa Alam, non avrei mai pensato potesse accadere, passerà come passa tutto, e giusto per entrare subito nel clima casalingo ecco una ricettina veloce per dei muffins perfetti a colazione, bianchi e neri, metà impasto alla vaniglia e l'altra metà al cacao, una cosa facile facile, pronti per domani.
Ingredienti per 12 muffins classici o 20 piccoli
250 gr farina
125 gr zucchero di canna
1/2 bustina lievito
1 bustina vanillina
2 uova
70 ml latte
75 ml olio vegetale
3 cucchiai cacao amaro
Accendete il forno a 180°
Montate le uova con lo zucchero finchè non schiumano, aggiungete il latte e l'olio e continuate a mescolare fino a che sia ben tutto amalgamato. A parte unite la vanillina e il lievito alla farina e poi aggiungeteli al composto liquido, lavorate fino ad ottenere un bell'impasto cremoso. Dividetelo a metà e unite il cacao a una parte mescolando bene. Riempite tutti i pirottini con un cucchiaio di pasta bianca poi versate quella nera, con uno stuzzicadenti girate a spirale i due impasti. Cuocete per 20 minuti circa.
domenica 15 aprile 2012
venerdì 6 aprile 2012
Delizia di joghurt con mango e lamponi
Domani all'alba parto per una settimana di mare, sole e relax, vado sul Mar Rosso con Elia e la mia amica Prisca, abbandonerò il mio blog quotidiano e mi farò coccolare dalle onde e dalla cucina locale. Niente fornelli per una settimana intera, chissà se tornerò con nuove ispirazioni culinarie, arabeggianti, di sicuro porterò a casa delle spezie e se mi conosco bene e la cucina mi avrà lasciato un ricordo, proverò a riprodurre qualche sapore, a modo mio.
Vi saluto con una ricetta semplice semplice, molto estiva, fresca ma golosa, un ottimo dessert o una merenda fruttata, perfetto anche per la colazione, perchè no. L'abbinamento è sempre mango e lamponi ma con l'aggiunta dello joghurt greco, denso, cremoso e vellutato con quel gusto pannoso che lo rende una vera delizia, una meraviglia!
Buona Pasqua! ci si vede tra una settimana...buone vacanze!
Ingredienti per 2 bicchieri
1 mango
125 gr lamponi
180 gr joghurt greco naturale
1 cucchiaio di sciroppo d'acero o miele
Pelate e tagliate il mango, frullatelo nel mixer o con un minipimer, versate due cucchiai di purea sul fondo dei bicchieri. Sbattete lo joghurt con lo sciroppo d'acero o il miele e versate sulla purea, ricoprite con uno strato lamponi, poi ancora joghurt, purea di mango e terminate con lo joghurt e i lamponi a decorare. Tutto qui.
Vi saluto con una ricetta semplice semplice, molto estiva, fresca ma golosa, un ottimo dessert o una merenda fruttata, perfetto anche per la colazione, perchè no. L'abbinamento è sempre mango e lamponi ma con l'aggiunta dello joghurt greco, denso, cremoso e vellutato con quel gusto pannoso che lo rende una vera delizia, una meraviglia!
Buona Pasqua! ci si vede tra una settimana...buone vacanze!
Ingredienti per 2 bicchieri
1 mango
125 gr lamponi
180 gr joghurt greco naturale
1 cucchiaio di sciroppo d'acero o miele
Pelate e tagliate il mango, frullatelo nel mixer o con un minipimer, versate due cucchiai di purea sul fondo dei bicchieri. Sbattete lo joghurt con lo sciroppo d'acero o il miele e versate sulla purea, ricoprite con uno strato lamponi, poi ancora joghurt, purea di mango e terminate con lo joghurt e i lamponi a decorare. Tutto qui.
giovedì 5 aprile 2012
Carpaccio di mango con lamponi
Tra i frutti esotici il mango è sicuramente il mio preferito, la sua polpa gialla e profumata e il suo gusto fresco, dolce e aromatico mi conquistano sempre, e mi piace sia gustarlo come frutta ma anche metterlo nelle insalate o abbinarlo a carne e pesce. E' un frutto molto versatile in cucina, proviene dall'India dove è addirittura considerato sacro dagli Indù, ha un nocciolo molto grande e polpa fibrosa e per tagliarlo il sistema migliore è dividerlo a metà, eliminare la buccia, e poi praticare dei tagli obliqui, se si vuole in entrambe le direzioni così da formare dei cubetti, e poi ripassare il coltello nel taglio centrale così che le fette o i cubetti si staccano facilmente.
Questo carpaccio è un dessert leggerissimo e salutare, ottimo per completare un pasto importante, è un'alternativa al solito ananas, l'abbinamento coi lamponi è azzeccato, la dolcezza del mango si sposa perfettamente con l'acidità dei lamponi e l'effetto ottico è meraviglioso, un sole sulla tavola.
Ingredienti per 4 persone
2 manghi maturi
125 gr lamponi
4 cucchiaini zucchero di canna
cannella
Tagliate a metà i manghi, spellateli, e tagliateli a fettine, lavate i lamponi ed asciugateli delicatamente.
In piatti individuali adagiate le fette di mango a raggiera, spolverizzate un cucchiaino di zucchero per porzione, decorate coi lamponi e completate con un pizzico di cannella.
Questo carpaccio è un dessert leggerissimo e salutare, ottimo per completare un pasto importante, è un'alternativa al solito ananas, l'abbinamento coi lamponi è azzeccato, la dolcezza del mango si sposa perfettamente con l'acidità dei lamponi e l'effetto ottico è meraviglioso, un sole sulla tavola.
Ingredienti per 4 persone
2 manghi maturi
125 gr lamponi
4 cucchiaini zucchero di canna
cannella
Tagliate a metà i manghi, spellateli, e tagliateli a fettine, lavate i lamponi ed asciugateli delicatamente.
In piatti individuali adagiate le fette di mango a raggiera, spolverizzate un cucchiaino di zucchero per porzione, decorate coi lamponi e completate con un pizzico di cannella.
mercoledì 4 aprile 2012
Cappuccino di topinambur
Facciamo un gioco, prendete la ricetta di ieri della crema ai topinambur e trasformatela in un cappuccino, mettetela in bicchieri trasparenti e spolverizzatela di cacao, resterete sorpresi e divertiti da quello che siete riusciti a creare con un nonnulla. La ricetta è da seguire pari pari, tranne il parmigiano e l'olio al tartufo finale, poi basta montare la crema con un piccolo frullino montalatte (si trova in tutti i reparti casalinghi e costa una stupidata), spolverare con cacao e il gioco è fatto! Fa veramente impressione, se lo servite in un brunch gli ospiti penseranno davvero che sia un cappuccino, lo straordinario è che il cacao ci sta una meraviglia sui topinambur e davvero questo cappuccino lo potete servire a un brunch o come entrata in un pranzo o una cena fuori dal comune, lascerete i vostri commensali a bocca aperta con veramente zero fatica. La cucina è così, una magia, questo cappuccino è nato veramente per puro caso, grazie alla mia mamma che mi ha regalato l'attrezzino, e da quando ce l'ho monto continuamente il latte, sia caldo che freddo. Mi sono ispirata perchè nella crema c'è il latte e quindi si crea facilemente una schiuma morbida, ho azzardato la spolverata di cacao e con stupore ho assaporato la meraviglia!
Ingredienti
vedi link sotto
crema ai topinambur tartufata
cacao amaro
Seguite la ricetta senza aggiunta di parmigiano e olio tartufato, dopo aver frullato tutto montate con il frullino montalatte, versate in bicchieri trasparenti e spolverizzate con cacao amaro.
Ingredienti
vedi link sotto
crema ai topinambur tartufata
cacao amaro
Seguite la ricetta senza aggiunta di parmigiano e olio tartufato, dopo aver frullato tutto montate con il frullino montalatte, versate in bicchieri trasparenti e spolverizzate con cacao amaro.
martedì 3 aprile 2012
Crema di topinambur tartufata

Non in tutti i supermercati si trova, è un vegetale poco conosciuto e poco diffuso, io quando lo trovo lo acquisto sempre, mi piace il suo sapore e la sua consistenza, se non lo conoscete vi consiglio di acquistarlo e fare la sua scoperta, resterete sorpresi.
Ingredienti
400 gr topinambur
2 piccoli scalogni
1 cucchiaio olio extra-vergine di oliva
9 dl brodo vegetale
1 dl latte
pepe
parmigiano
olio al tartufo
Con un pelapatate sbucciate i topinambur, lavateli e tagliateli a fettine sottili, tritate gli scalogni e rosolateli nell'olio, poi aggiungete i topinambur e stufate per un attimo, coprite con il brodo e il latte, pepate e portate a ebollizione semicoperto, cuocete per 40 minuti circa, finchè non sono teneri.
Togliete dal fuoco e frullate tutto bene, versate nelle fondine e condite con un po' di pepe, scaglie di parmigiano e un filo d'olio tartufato.
lunedì 2 aprile 2012
Involtini di melanzane agrodolci
Mmmm le melanzane! Sicuramente una delle mie verdure preferite, ma ahimè, non me le cucino mai! Sarà perchè sono sola, Elia non mangia verdura lo sapete, e per me melanzane vuol dire parmigiana, pasta alla Norma, piatti da convivio, da gustare in compagnia, mah, sono mie idee, di sicuro sbagliate, cose che ti metti in testa senza una ragione precisa...sta di fatto che oggi mi sono comprata una bella melanzana per fare questi involtini che è da un po' di tempo che voglio fare e il risultato e SUPER! Fatta la teglia l'ho divisa con mia sorella, per la sua gioia, anche lei le ama come me. La ricetta non è complicata, io sono della vecchia scuola di pensiero di far spurgare le melanzane sotto sale per almeno un'ora, per fargli perdere l'amaro, ma ho scoperto ultimamente che non si usa più tanto, che non è poi così necessario, mah! Fate come volete, io ho messo sotto sale, mi rende più sicura questo procedimento. Una volta dissalate potete grigliarle subito, anche un giorno prima, e poi farcirle quando sono fredde, quindi potete organizzarvi in anticipo. Questi involtini si possono servire con un riso in bianco o d'estate con una bella insalata verde, sono ottimi tiepidi, anzi, direi proprio che sono da servire tiepidi, io me ne sono innamorata, melanzane mon amour!
Ingredienti per 4-6 persone
2 melanzane
sale
olio vegetale per grigliare
200 ml passata pomodoro
sale e pepe q.b.
2 cucchiai olio extra-vergine di oliva
1 mozzarella
130 gr prosciutto cotto
2 cucchiai pangrattato
50 gr uvetta bionda
50 gr mandorle a filetti o pinoli
1 cucchiaino erbe miste condimento per insalata o origano
2 cucchiai olio extra-vergine di oliva
1 uovo
50 gr parmigiano grattuggiato
Lavate le melanzane, spuntatele e tagliatele a fette sottili per la lunghezza, adagiatele a strati in un piatto e spolverizzatele di sale, coprite con peso e fate riposare per almeno un'ora. Mettete a bagno per 10 min l'uvetta in acqua calda. Preparate il ripieno. In una ciotola sminuzzate la mozzarella e il prosciutto cotto, aggiungete le mandorle e l'uvetta strizzata, le erbe, il pangrattato, l'olio e l'uovo, amalgamate bene tutto a formare un impasto sodo. Sciacquate e asciugate le melanzane, ungetele con un filo d'olio e grigliatele su una bistecchiera, mettetele in un piatto e fatele raffreddare.
Preparate gli involtini. Adagiate su ogni fetta un cucchiaio di ripieno e arrotolate, mettete gli involtini uno vicino all'altro in una teglia oliata. Condite la passata di pomodoro con sale, pepe e olio e coprite gli involtini col sugo, spolverizzate con il parmigiano e infornate a 200° per 25-30 min.
Ingredienti per 4-6 persone
2 melanzane
sale
olio vegetale per grigliare
200 ml passata pomodoro
sale e pepe q.b.
2 cucchiai olio extra-vergine di oliva
1 mozzarella
130 gr prosciutto cotto
2 cucchiai pangrattato
50 gr uvetta bionda
50 gr mandorle a filetti o pinoli
1 cucchiaino erbe miste condimento per insalata o origano
2 cucchiai olio extra-vergine di oliva
1 uovo
50 gr parmigiano grattuggiato
Lavate le melanzane, spuntatele e tagliatele a fette sottili per la lunghezza, adagiatele a strati in un piatto e spolverizzatele di sale, coprite con peso e fate riposare per almeno un'ora. Mettete a bagno per 10 min l'uvetta in acqua calda. Preparate il ripieno. In una ciotola sminuzzate la mozzarella e il prosciutto cotto, aggiungete le mandorle e l'uvetta strizzata, le erbe, il pangrattato, l'olio e l'uovo, amalgamate bene tutto a formare un impasto sodo. Sciacquate e asciugate le melanzane, ungetele con un filo d'olio e grigliatele su una bistecchiera, mettetele in un piatto e fatele raffreddare.
Preparate gli involtini. Adagiate su ogni fetta un cucchiaio di ripieno e arrotolate, mettete gli involtini uno vicino all'altro in una teglia oliata. Condite la passata di pomodoro con sale, pepe e olio e coprite gli involtini col sugo, spolverizzate con il parmigiano e infornate a 200° per 25-30 min.
domenica 1 aprile 2012
Cous-cous con ceci, cranberry e pistacchi
E' qualche giorno che ho in testa di fare il cous-cous, non so per quale ragione, ma lo adoro, è veloce, nutriente, leggero, non mi stanca mai. In questa domenica sera da frigo vuoto ci sta benissimo, un bel cous-cous con ingredienti da dispensa, nulla di fresco, ceci in scatola, cranberry secchi e pistacchi sgusciati, qualche spezia e voilà, per me una cena sfiziosa, un piacere per i miei occhi e la mia gola. Esteticamente è un piatto bellissimo, il rosso rubino dei cranberry e il verde brillante dei pistacchi contrastano col neutro dei ceci e della semola, le papille gustative si accendono solo a guardarlo, il suo sapore è molto medio-orientale grazie al cumino e alla cannella, dolce e salato, un contrasto di sapori come piacciono a me.
Per me è stata una cena completa, ma questo cous-cous può benissimo essere un contorno diverso dal solito, si accompagna a meraviglia con le carni.
Ingredienti per 4 persone
250 gr cous-cous
250 ml acqua
1 cucchiaio di burro
sale
50 gr cranberry secchi
50 gr pistacchi sgusciati
1 scatola ceci
1/2 cucchiaino cumini
1/2 cucchiaino cannella
1 cucchiaio olio extra-vergine di oliva
Portare a ebollizione l'acqua (io uso il bollitore), mettere il cous-cous in una ciotola con una presa di sale, i cranberry, le spezie e il burro, versare l'acqua bollente e coprire con un telo, lasciare riposare 10 minuti almeno. Nel frattempo scolare i ceci dal loro liquido e sciacquarli, sbucciare i pistacchi.
Trascorso il tempo di riposo sgranare delicatamente il cous-cous con una forchetta, aggiungere i ceci e i pistacchi, mescolare bene e condire con l'olio.
Per me è stata una cena completa, ma questo cous-cous può benissimo essere un contorno diverso dal solito, si accompagna a meraviglia con le carni.
Ingredienti per 4 persone
250 gr cous-cous
250 ml acqua
1 cucchiaio di burro
sale
50 gr cranberry secchi
50 gr pistacchi sgusciati
1 scatola ceci
1/2 cucchiaino cumini
1/2 cucchiaino cannella
1 cucchiaio olio extra-vergine di oliva
Portare a ebollizione l'acqua (io uso il bollitore), mettere il cous-cous in una ciotola con una presa di sale, i cranberry, le spezie e il burro, versare l'acqua bollente e coprire con un telo, lasciare riposare 10 minuti almeno. Nel frattempo scolare i ceci dal loro liquido e sciacquarli, sbucciare i pistacchi.
Trascorso il tempo di riposo sgranare delicatamente il cous-cous con una forchetta, aggiungere i ceci e i pistacchi, mescolare bene e condire con l'olio.
Iscriviti a:
Post (Atom)