venerdì 10 aprile 2015

Quinoa rossa in insalata con spinacini, avocado, feta, fragole e pistacchi profumata al lime e coriandolo

La quinoa è un alimento meraviglioso, versatile, sano, privo di glutine, interpretabile in mille modi, basta un po' di fantasia e potete creare insalate sfiziose e nutrienti, secondo la disponibilità stagionale delle verdure e Elia frutta di stagione. Il segreto per la riuscita della quinoa è il risciacquo, dovete lavarla molto bene prima di cucinarla perché i semini sono ricoperti di saponina, che non ha proprio un buon sapore! Una volta lavata la quinoa si cuoce per 10 minuti nel doppio di acqua del suo peso, si lascia riposare in pentola coperta e poi è pronta per essere condita in tutti i modi possibili. Vi propongo la mia versione di primavera, con la feta, l'avocado e le fragole, ci ho messo anche semi di zucca e pistacchi per avere anche l'effetto croccante che a me piace tanto, ho condito con olio evo, succo di lime e coriandolo, un'esplosione di sapori!


Ingredienti per 2 

120 gr quinoa rossa
240 gr acqua
1 avocado
100 gr feta
4/5 fragole
una manciata di spinacini freschi
1 lime succo e scorza grattugiata
3 cucchiai olio evo
Una manciata di pistacchi sgusciati
Una manciata di semi di zucca decorticati
Sale e pepe q.b.
1cucchiaio di coriandolo tritato fresco

Mettete la quinoa in colino e sciacquatela abbondantemente sotto l'acqua corrente, portate a bollore in un pentolino l'acqua, versate la quinoa e fatela cuocere per 10 minuti, poi toglietela dal fuoco e copritela con un canovaccio o un coperchio, fatela riposare per almeno 5 minuti.
Nel frattempo lavate e spuntate le fragole, tagliatele a cubetti e tenetene un paio se volete fare la decorazione come me nella foto, riducete a cubetti anche la polpa dell'avocado e la feta, lavate gli spinacini e tagliateli a pezzetti. Tritate i pistacchi e i semi di zucca grossolanamente. Mettete la quinoa in una ciotola e aggiungete tutti gli ingredienti, preparate il condimento con l'olio, il succo e la scorza del lime, il coriandolo tritato, sale e pepe, condite la quinoa e assaggiate per capire se manca di qualche cosa. Servitela con una fragola di decorazione, io l'ho messa nel coppa pasta, per renderla più chic! 


martedì 17 marzo 2015

Torta speziata agli agrumi Re-Cake 2.0

Eccomi qua con la mia seconda Re-Cake 2.0, con questa ricetta partecipo al concorso del contest Re-Cake 2.0, mi sono subito appassionata a questa gara tra food lover e food blogger in fb, far parte di questo gruppo è stimolante e appassionante, condividere una ricetta al mese e vedere l'amore e la gioia di chi prepara la torta assegnata è davvero stimolante. La ricetta di febbraio mi ha conquistato subito e come non potevo sperimentare anche quella di marzo? Oltretutto che è una torta agli agrumi ed io amo particolarmente i dolci agri, che siano al limone, all'arancia e anche ai mandarini...è sicuramente una torta nelle mie corde e infatti il risultato mi ha esaltato! Il fondo di caramello e fette di agrumi è ciò che rende questa torta soffice e lievitata una vera specialità e prelibatezza, provare per credere... Ho eseguito la ricetta pari passo, ho soltanto utilizzato al posto di 60 ml di un agrume a scelta, 30 ml di limone e 30 di lime, eccola qua la mia Re-Cake 2.0


Ingredienti

45 gr burro
100 gr zucchero di canna
15 gr miele
10 gr succo di limone
6-7 fettine sottili di lime, limone, arancia rossa
300 gr farina
1 bustina lievito
1/2 cucchiaino sale
1/2 cucchiaino cannella in polvere
1/2 cucchiaino cardamomo in polvere
4 uova medie
270 gr zucchero semolato
108 gr olio evo
60 ml succo arance rosse
30 ml succo lime
30 ml succo limone
45 gr latte intero
1 bacca di vaniglia i semi
5 gr scorza di arancia rossa








Accendete il forno a 180*

Foderate il fondo di una tortiera di 26 cm con carta forno. In un pentolino sciogliete a fuoco dolce il burro con lo zucchero di canna, il miele e il succo di limone, mescolando finché sia tutto ben sciolto, poi versate il caramello sul fondo della tortiera. Lavate e asciugate gli agrumi, tagliate delle fette sottili e disponetele sopra lo sciroppo, mettete da parte.
In una ciotola amalgamate gli ingredienti secchi, la farina, il lievito, il sale, la cannella e il cardamomo, in un'altra ciotola montate le uova con lo zucchero semolato e l'olio, poi unite il succo d'arancia, di lime e di limone, i semi della vaniglia, il latte e la scorza d'arancia grattugiata, quando il composto è ben omogeneo unitelo agli ingredienti secchi. Lavorate con un cucchiaio di legno fino ad ottenere un impasto morbido e ben amalgamato, versatelo nella tortiera e infornate per circa 40-45 minuti, controllate la cottura con uno stuzzicadenti. 
Fate riposare per qualche minuto la torta, poi delicatamente con una spatola staccate la torta dal bordo e rovesciatela su un piatto da portata, eliminate la carta forno et voilà, la meraviglia! 

giovedì 12 marzo 2015

Torta di radicchio, speck, pere e asiago

Questa è una torta semplicissima, da preparare in pochi minuti, se vi piace la trevisana provatela in questo modo, addolcita dalle pere e dall'asiago e resa saporita dallo speck, con un'insalatina di contorno un pranzo o una cena perfetta!




Ingredienti

1 rotolo di pasta sfoglia rotonda
1 cespo piccolo di trevisana o 1/2 grande
100 gr speck
1 pera a dadini
80/100 gr asiago 
3 uova
2 cucchiai parmigiano grattugiato
1 cucchiaio olio evo
1 cucchiaino aceto balsamico
1 dl panna
Sale e pepe q.b.

Tagliate il radicchio a listarelle e lavatelo con la centrifuga, appassitelo in padella con l'olio per circa 5 minuti, poi aggiungete l'aceto e i dadini di pera, salate e pepate. Sbattete le uova con il parmigiano, la panna, sale e pepe, rivestite una tortiera con la pasta sfoglia, bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta, adagiate la trevisana, poi coprite con lo speck a pezzetti e l'asiago a dadini, versate la pastella e infornate a 180 gradi per 25 minuti, finché la superficie non sia ben dorata. Servite calda, tiepida o anche fredda, come più vi piace.




domenica 22 febbraio 2015

Cake di mele, nocciole e avena Re-Cake 2.0

È la prima volta che partecipo a un concorso in rete, ho scoperto su fb il gruppo Re-Cake 2.0 tramite una mia amica e mi sono iscritta subito con la voglia di eseguire la ricetta del mese di febbraio, perché funziona così, che ogni mese un gruppo di blogger posta una ricetta e noi blogger o lover della cucina rifacciamo il dolce, anche con varianti a nostro gusto o necessità. Questa è la mia prima Re-Cake e sono soddisfattissima, ho solo sostituito due ingredienti dalla ricetta originale, al posto della farina di riso ho utilizzato quella integrale e al posto dell'olio di oliva olio evo. Stamattina me ne sono già mangiate due fette a colazione, è buonissima, sono super felice, eccola qua.






Ingredienti

105 gr farina integrale
50 gr farina nocciole
60 gr farina avena (fatta tritando la crusca)
2 cucchiai crusca avena + altri 2 per il topping 
1 cucchiaio cremor tartaro 
1/2 cucchiaino bicarbonato
1/2 cucchiaio cannella
1/4 cucchiaio zenzero 
1/2 cucchiaino sale
3 uova
150 gr zucchero di canna
125 ml latticello
125 ml olio evo
1 cucchiaino estratto vaniglia
2 mele rosse grandi
50 gr nocciole tritate

 Accendete il forno a 180*

In una ciotola amalgamate gli elementi secchi, farina integrale, farina di nocciole, farina d'avena, crusca, cremor tartaro, sale, cannella e zenzero, mettete da parte. In un'altra ciotola sbattete le uova con lo zucchero di canna, il latticello, l'olio e la vaniglia, poi unite i due composti e amalgamate finché otterrete un impasto omogeneo e morbido, quasi liquido, Rivestite con carta forno bagnata e strizzata uno stampo da plumcake, versate l'impasto, lavate e togliete il torsolo alle mele, tagliate fettine regolari e adagiatele a vostro piacere sulla superficie del dolce, spolverizzate con la crusca e le nocciole tritate.
Infornate per 1 ora, controllate la cottura con uno stuzzicadenti prima di sfornare il cake, fatelo raffreddare nella teglia.



mercoledì 18 febbraio 2015

Torta di ricotta e mirtilli

Oggi vi lascio la ricetta di una torta semplicissima e velocissima, perfetta per la merenda e perché no, anche per la colazione. Queste sono le torte che mi piacciono, poco dolci, soffici, rapide. Se amate i dolci "dolci" aumentate di 50 gr la dose dello zucchero di canna, oppure preparatela con lo zucchero bianco, per il mio palato è perfetta cosi, ma, de gustibus...



Ingredienti

150 gr mirtilli
250 gr ricotta
100 gr zucchero di canna
250 gr farina
1 bustina lievito
1 bustina vanillina
3 uova
1limone la scorza grattugiata 
90 gr burro 
50 ml latte
zucchero a velo q.b.

Accendete il forno a 180*

In una ciotola lavorate la ricotta con lo zucchero e le uova finché non siano ben amalgamate, sciogliete il burro a fuoco dolce, fatelo intiepidire ed unitelo al composto, poi aggiungete la farina, il lievito, la vanillina, la scorza grattugiata del limone, il latte e infine i mirtilli. Amalgamate delicatamente tutti gli ingredienti e versate l'impasto in una tortiera di 22-24 cm rivestita di carta forno e bordo imburrato. Infornate per circa 30 minuti, controllate la cottura con uno stuzzicadenti, fatela raffreddare su una gratella e spolverizzatela di zucchero a velo.

martedì 17 febbraio 2015

Fregola con le vongole

È troppo tempo che non scrivo una ricetta sul blog, tante cose da fare e la sera la stanchezza e la pigrizia prendono il sopravvento! Ma per il mio compleanno ho cucinato questo meraviglioso piatto tratto dal libro "Nigellissima" di Nigella Lawson, e non posso non condividere la ricetta, una preparazione semplice ma gustosissima, deliziosa. Il segreto è lavare benissimo le vongole, io le ho lasciate in acqua e sale per tre ore e poi le ho sciacquate e risciacquate varie volte, ne vale la pena, x non ritrovare neanche un granello di sabbia nel piatto. La fregola non è facilissima da trovare ma i grandi supermercati ne sono forniti, se non la trovate potete eseguire la ricetta con una pasta corta da minestra, ma il mio consiglio è di cercarla perché ne sarete entusiasti.

Ingredienti per 8 persone

1 kg vongole
1 kg lupini
3 cucchiai olio oliva
1 scalogno banana
1 spicchio aglio
1 cucchiaino peperoncino in scaglie secco
2 cucchiai concentrato pomodoro 
1,5 L brodo pollo o pesce
1 dl vino bianco
500 gr fregola




Mettete le vongole in una grande ciotola con un pugno di sale e copritele con acqua fredda, lasciatele a mollo per tre ore, poi sciacquatele più volte ed eliminate quelle rotte e quelle aperte, mettetele da parte. Tritate lo scalogno e l'aglio, scaldate l'olio in una grande pentola che possa poi contenere anche le vongole, aggiungete lo scalogno e l'aglio (anche intero se preferite poi toglierlo), unite il peperoncino e fate sfrigolare il tutto, poi unite il concentrato di pomodoro, il brodo e il vino, portate a ebollizione e versate la fregola, cuocetele per 10 minuti e a fine cottura aggiungete le vongole. Chiudete la pentola con un coperchio e alzate la fiamma al massimo, lasciate aprire le vongole, ci vorranno 5 minuti circa, quando sono aperte togliete dal fuoco e servite la fregola caldissima.

mercoledì 21 gennaio 2015

Polpette di miglio e broccoli

Il miglio è un cereale minore poco considerato eppure è ricco di vitamine del gruppo A e B e, grazie all'elevato contenuto di acido silicico, è un vero alleato della bellezza, infatti rafforza unghie e capelli, fa bene alla pelle e protegge lo smalto dei denti. Molte persone lo considerano il cibo degli uccellini e credono sia un "pastone" da dare in pasto alle galline, niente di più sbagliato. Quando Elia era piccolo gli preparavo la minestrina di miglio col formaggino e da lì non l'ho mai abbandonato, nella mia dispensa c'è sempre! Si possono fare molte cose con il miglio, anche i dolci, ma oggi mi è venuta voglia di fare le polpette con i broccoli, non le avevo mai fatte e sono davvero soddisfatta perchè sono venute proprio come me le immaginavo, buone, croccanti, saporite e leggere grazie alla cottura in forno. Con questa base di ricetta si possono fare con tutte le verdure, il procedimento è semplicissimo e il risultato assicurato, eccole qua.



Ingredienti per circa 30 polpette

200 gr miglio decorticato
brodo vegetale
2 uova
sale e pepe q.b
50 gr parmigiano grattugiato
50 gr provolone dolce
2 cucchiai pane grattugiato + q.b. per impanatura
olio d'oliva
1 testa di broccolo
1 spicchio aglio
1 cucchiaio olio oliva
1 pizzico di sale

Lessate il miglio nel brodo vegetale secondo le indicazioni sulla confezione, scolatelo in un colino a maglie strette così che potete togliere tutta l'acqua, deve essere bello asciutto. Lavate e dividete in cimette il broccolo, mettetelo in una pentola con lo spicchio d'aglio, un po' d'acqua, il pizzico di sale e l'olio, lessatelo fino a che diventa morbido, scolatelo ed eliminate l'aglio. In una terrina mettete il miglio e i broccoli, aggiungete le uova, sale e pepe, il parmigiano, il pane grattugiato e il provolone a dadini piccoli, amalgamate bene fino ad ottenere un composto sodo. Rivestite la teglia del forno con carta forno, prelevate con un cucchiaio un po' di impasto e formate le polpette, passatele nel pan grattato e adagiatele sulla teglia, date un giro di olio e infornate a 180° per circa 20 minuti, finchè avranno fatto una bella crosticina.