sabato 4 ottobre 2014

Torta di zucca e cioccolato (senza grassi)

Mi piace ottobre, è il mese dell'autunno dolce, non fa ancora freddo e la natura ci regala mille tonalità di colori e tante bontà da cucinare e gustare...La zucca, le castagne, i cachi, i carciofi, i topinambur, i cavoli, gli spinaci...prodotti meravigliosi da gustare in svariati modi, perchè dopo l'estate si ha voglia di stare di più ai fornelli e cucinare pietanze più sostanziose e nutrienti, è il ciclo naturale delle stagioni. Ieri ho fatto la torta di zucca e cioccolato, senza burro nè olio, una torta semplice ma golosa, grazie alla farcitura di gelatina di ribes acquista una marcia in più, è perfetta per la merenda o a colazione, è una torta umida, soffice, ricorda un po' la torta di carote perchè la zucca nell'impasto è cruda e grattugiata, a me e ai miei amici è piaciuta molto!



Ingredienti

200 gr zucchero di canna
4 uova
1 pizzico di sale
1 limone scorza e succo
100 gr cioccolato fondente
1 cucchiaino cannella
125 gr mandorle macinate
100 gr farina
½ bustina lievito
350 gr zucca pulita
4 cucchiai marmellata di ribes o frutti rossi
zucchero a velo

Montate le uova in un mixer o col frullino con lo zucchero finchè non sono ben gonfie e spumose, grattugiate la scorza del limone e spremete il succo, aggiungeteli alle uova. Tritate col coltello il cioccolato a scaglie fini e unitelo al composto con la cannella, le mandorle, la farina e il lievito. Grattugiate la zucca con una grattugia a fori grossi e incorporatela alla massa. Accendete il forno a 180°, rivestite con carta forno il fondo di uno stampo a cerniera di 22 cm, ungete il bordo e versate il composto. Cuocete per circa 40 minuti, controllate la cottura con uno stuzzicadenti, fate raffreddare la torta completamente, poi tagliatela a metà e farcitela con la marmellata, spolverizzatela di zucchero a velo

giovedì 25 settembre 2014

Torta salata di coste, scamorza dolce e ricotta

Mi sono impigrita e non ho più pubblicato una ricetta da tantissimo tempo...ahimè! Nel frattempo ho sempre cucinato, anche tante cose buone, ma la stanchezza e la pigrizia hanno avuto il sopravvento! Stasera vi lascio una ricettina facile facile per una torta salata saporita e gustosa, perfetta a pranzo o a cena, ma anche da portare in ufficio...le coste mi piacciono tantissimo, se anche voi le apprezzate come me provatela!


Ingredienti

600 gr di coste
1 spicchio aglio
2 cucchiai olio evo
250 gr ricotta
2 uova
sale e pepe q.b.
1 pizzico noce moscata
50/60 gr scamorza dolce
2 dl panna
40 gr parmigiano grattugiato
1 pasta sfoglia rotonda

Tagliate le coste a listarelle e lavatele e strizzate con la centrifuga dell'insalata, passatele in padella con l'olio e l'aglio, salate, pepate e aggiungete la noce moscata, stufatele a fuoco medio finchè non si sono appassite, ci vorranno circa 10 minuti. Stendete la sfoglia in una tortiera a bordi bassi e bucherellate il fondo coi rebbi di una forchetta, lavorate la ricotta con un cucchiaio di legno, aggiungete le uova, sale e pepe, il formaggio grattugiato e la scamorza a dadini piccoli, diluite con la panna, amalgamate per bene e infine aggiungete le coste. Versate il composto sulla sfoglia, arrotolate il bordo della pasta e infornate a 180° per circa 30 minuti, finchè la superficie ha formato una crosticina dorata. Servite la torta tiepida, ma anche fredda è buonissima.

lunedì 25 agosto 2014

Quesadilla avocado e salmone

Ho comprato le tortillas, non so perchè, le ho prese d'istinto, senza pensare a una cena messicana e senza desiderio di prepararle in un modo preciso, le ho viste e le ho messe nel carrello, a testa vuota.
Poi una volta a casa mi sono resa conto che avevo avocado e salmone e mi è scattata la voglia irrefrenabile di fare una quesadilla con questi ingredienti, mi mancava solo la panna acida per completare ciò che si era già materializzato nella mia testa, una corsa al negozio qui vicino a casa mia a prendere la panna et voilà...la mia quesadilla meravigliosa!




Ingredienti per 1 persona

1 tortilla
1 avocado
2 fette di salmone affumicato
20 gr asiago o altro formaggio a vostro piacere
1/2 lime succo
1 pizzico sale
qualche goccia di tabasco
2 cucchiai panna acida

Rivestite una bistecchiera con carta alu. Spolpate l'avocado e schiacciatelo con una forchetta, salate e spruzzate col succo del lime, riducetelo in cremina, grattugiate il formaggio con la grattugia a fori grossi. Scaldate la tortilla sulla bistecchiera per 2-3 minuti, poi spalmatela con la crema di avocado, coprite col salmone e il formaggio, terminate con la panna acida e il tabasco.Chiudete a metà la quesadilla e schiacciatela con una paletta, lasciatela sul fuoco ancora per 1 minuto poi mettetela in un piatto e tagliatela in 4 spicchi...buon appetito!

venerdì 22 agosto 2014

Fusilli integrali al pesto di avocado e pistacchi, pomodorini e bufala

Uh che bella idea che mi è venuta oggi...fare il pesto di avocado e pistacchi, meraviglioso! Amo l'avocado e amo i pistacchi, non li avevo mai combinati insieme e l'associazione non so come mi è venuta, ma tant'è eccola qui, un condimento veloce per la pasta fredda, io ci ho aggiunto pomodorini e bufala ma ho già in mente per la prossima volta di abbinare il salmone affumicato o i gamberi. Da questa base di pesto potete sbizzarrirvi con la vostra fantasia e arricchire come più vi piace, è perfetta da portare in ufficio in questa fine d'estate o da mettere su un buffet per una festa in piedi.







Ingredienti per 6

500 gr fusilli integrali
2 avocado
1 lime
50 gr pistacchi sgusciati
10 pomodorini cherries
1 mozzarella di bufala da 250 gr
10 foglie basilico
olio evo q.b.
sale e pepe q.b.

Lessate la pasta in acqua salata secondo i tempi di cottura, scolatela e passatela sotto l'acqua fredda, conditela con un giro di olio. Tritate i pistacchi con una mezzaluna, non troppo fini, devono diventare una granella, metteteli in una ciotola, poi spolpate l'avocado e unitelo ai pistacchi, schiacciatelo con una forchetta, spruzzate con il succo del lime, tritate il basilico e aggiungetelo, salate e pepate e terminate con un bel giro abbondante di olio. Amalgamate per bene tutto fino a creare una crema, poi lavate e tagliate i pomodorini in 4, sminuzzate la bufala e aggiungete tutto alla pasta, mescolate e condite ancora con l'olio che reputate necessario, assaggiate ed eventualmente aggiustate di sale e pepe.


sabato 16 agosto 2014

Torta fredda di ricotta e frutti di bosco

Il ferragosto l'ho festeggiato in compagnia, a casa di amici, in terrazza, un aperitivo in relax e poi patè e formaggi francesi, costolette d'agnello al barbecue con insalata di pomodori e cetrioli e patate in padella. Il dolce l'ho fatto io, questa torta fredda, semplicissima da preparare e di grande effetto visivo ma soprattutto deliziosa...una specie di cheesecake con base di biscotti sbriciolati e burro, crema di formaggio e frutti di bosco, io ho usato la ricotta ma se volete renderla ancora più golosa utilizzate il mascarpone.







Ingredienti

Tortiera di 25 cm con fondo estraibile
Base

250 biscotti secchi
75 gr burro fuso

Ripieno

1 uovo separato
75 gr zucchero
500 gr ricotta
1 cucchiaino succo limone
500 gr bacche miste (lamponi, mirtilli, ribes rosso)

In un pentolino sciogliete il burro e mettetelo da parte, mettete i biscotti nel mixer e tritateli, aggiungete il burro fuso mentre la lama sta ancora tritando, dovrete ottenere un composto umido tipo sabbia. Poi versate il composto di biscotti sulla base della tortiera (io ho messo un foglio di carta forno tagliato a misura della base) premetelo con le mani facendolo risalire fino ai bordi, livellatelo bene e mettete in frigo.
Montate l'albume a neve e mettetelo da parte, lavorate il tuorlo con lo zucchero finchè sia diventato una cremina, aggiungete la ricotta e il succo di limone e amalgamate per bene gli ingredienti, infine incorporate delicatamente l'albume montato. Versate la crema di formaggio sulla base di biscotti e completate con i frutti di bosco, riponete in frigo fino al momento di servire.

domenica 10 agosto 2014

Muffins ai mirtilli

Oggi è una domenica noiosa, è il 10 di agosto eppure sembra autunno, ha piovuto tutta la notte e la giornata non riesce a migliorare, questo grigio in agosto è insopportabile, devo assolutamente preparare qualcosa di dolce per migliorare il mio umore...ho comprato i mirtilli ieri e non so perchè ma ho pensato subito a dei semplici muffins per la mia colazione e per la merenda. La ricetta è semplicissima e rapidissima, in un batter d'occhio avrete dei dolcetti che vi miglioreranno l'umore di questa insopportabile estate!




Ingredienti per 12 muffins

200 gr farina
1/2 cucchiaino bicarbonato
2 cucchiaini lievito
75 gr burro
75 gr zucchero
un pizzico di sale
100 gr joghurt naturale
100 ml latte
1 uovo 
200 gr mirtilli

Accendete il forno a 200°

In un pentolino sciogliete il burro dolcemente e mettetelo da parte. In una ciotola mettete tutti gli ingredienti secchi, farina, lievito, zucchero, bicarbonato e sale, poi sbattete l'uovo con il latte, lo joghurt e il burro fuso, unite questo liquido alla miscela secca e amalgamate bene gli ingredienti fino ad avere un composto morbido, unite i mirtilli lavati e mescolate delicatamente.
Versate la pastella nei pirottini di carta nella teglia per muffins e infornate per 20 minuti. Fate raffreddare i muffins su una gratella, a piacere spolverizzateli di zucchero a velo.

sabato 9 agosto 2014

Insalata ai tre cereali con melone, feta, olive e pistacchi

Sono tornata! In questa strana estate mi sono un po' impigrita a scrivere sul blog, lo ammetto, le vacanze e i tempi dilatati mi tolgono la voglia di mettermi al pc e scrivere le ricette di ciò che cucino, perchè continuo a cucinare non ho mai smesso, a parte la settimana trascorsa al mare in cui la cosa più vicina al cucinare è stata spalmare il burro e la marmellata sulle fette di pane la mattina a colazione :) ! Oggi voglio lasciarvi la ricetta di questa insalata di farro, grano e riso molto estiva e fresca, perfetta a pranzo e a cena ma ideale anche in un buffet d'antipasti, io l'ho preparata con la miscela 3 Cereali del Riso Gallo, ma potete benissimo utilizzare anche solo il riso o solo il grano o solo il farro o l'orzo o la pasta fredda o il couscous...scegliete secondo il vostro gusto!




Ingredienti per 6

500 gr miscela 3 cereali
1 melone retato
200 gr feta
olive nere q.b.
una manciata di pistacchi sgusciati
sale e pepe q.b.
5-6 foglie basilico
olio evo q.b.
1 cucchiaino succo limone

Lessate in acqua bollente salata i 3 cereali secondo i tempi di cottura, scolate e passateli subito sotto l'acqua fredda, scolate e conditeli con un filo d'olio. Tagliate a metà il melone, pulitelo e con un pallinatore piccolo prelevate tante palline che metterete in una ciotola (oppure fatelo a dadini), tagliate la feta a cubetti e tritate le olive grossolanamente, mettete nella ciotola col melone. Sgusciate i pistacchi e tritateli col coltello, sminuzzate anche il basilico, uniteli al resto nella ciotola, poi condite con un pizzico di sale e pepe e un bel giro di olio e il succo di limone, versate i cereali nella ciotola e amalgamate bene tutti gli ingredienti.