Ieri ho preparato una torta perfetta per la merenda o la colazione, una torta senza burro nè olio, con un po' di farina integrale e poco zucchero...una torta che va bene anche ai salutisti più convinti o ai perenni "a dieta", diciamo una torta senza sensi di colpa, che piace anche ai bambini...che volere di più? Oltretutto è buonissima :)
Ingredienti
2 uova
100 gr zucchero di canna
180 gr joghurt alla vaniglia
120 gr farina bianca
80 gr farina integrale
1 bustina lievito
1 pizzico di sale
3 pere kaiser
2 cucchiai di zucchero di canna per spolverizzare
zucchero a velo
Accendete il forno a 180°
Lavorate le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto omogeneo e
spumoso, poi unite lo joghurt, le due farine, il lievito e un pizzico
di sale. Impastate bene e aggiungete all'impasto una pera pelata e tagliata a cubetti, pelate e tagliate a
fettine sottili le altre due.
Foderate con carta forno uno stampo a cerniera di 24 cm, ungete i bordi e
riempitelo con l'impasto, adagiate le pere a fette a raggiera, spolverizzate con lo zucchero di canna e infornate per 45-50 min, controllate la cottura con uno stuzzicadenti.Quando la torta è fredda spolverizzatela di zucchero a velo.
venerdì 24 ottobre 2014
giovedì 23 ottobre 2014
Insalata di lenticchie con carote nere, pomodorini, rucola e mozzarella
Amo le lenticchie, questo meraviglioso legume ricco di proteine e ferro, alternativa vegetariana alla carne, mi piacciono in tutti i modi, dall'insalata alla minestra, non mi stancano mai. Oggi le ho preparate in insalata con le carote nere ma vanno altrettanto bene quelle arancioni, poi ho arricchito il piatto con pomodorini, rucola e mozzarella, un pranzo completo, sano e nutriente, ad alto potere saziante...senza sensi di colpa, è perfetto anche da portare in ufficio.
Ingredienti per 2
180 gr lenticchie piccole senza bisogno di ammollo
1 foglia alloro
una presa sale
2 carote nere
10 pomodorini cherries
2/3 foglie basilico
una manciata rucola
1 mozzarella
olio evo q.b.
aceto balsamico q.b.
Sciacquate le lenticchie e cuocetele con la foglia di alloro secondo i tempi di cottura riportati sulla confezione (le mie 30 min), salatele alla fine e scolatele, eliminate l'alloro e raffreddatele sotto l'acqua fredda. Pelate e tagliate a cubetti le carote, stufatele in un padellino con un cucchiaio di olio e due di acqua, salatele e cuocetele finchè non si ammorbidiscono, ci vorranno 10 minuti circa, mettetele da parte. Lavate e tagliate in quarti i pomodorini, tagliuzzate il basilico e tagliate la mozzarella a cubetti. In una insalatiera mettete le lenticchie e aggiungete tutti gli ingredienti preparati, le carote e terminate con la rucola, condite con sale, olio e aceto balsamico.
Ingredienti per 2
180 gr lenticchie piccole senza bisogno di ammollo
1 foglia alloro
una presa sale
2 carote nere
10 pomodorini cherries
2/3 foglie basilico
una manciata rucola
1 mozzarella
olio evo q.b.
aceto balsamico q.b.
Sciacquate le lenticchie e cuocetele con la foglia di alloro secondo i tempi di cottura riportati sulla confezione (le mie 30 min), salatele alla fine e scolatele, eliminate l'alloro e raffreddatele sotto l'acqua fredda. Pelate e tagliate a cubetti le carote, stufatele in un padellino con un cucchiaio di olio e due di acqua, salatele e cuocetele finchè non si ammorbidiscono, ci vorranno 10 minuti circa, mettetele da parte. Lavate e tagliate in quarti i pomodorini, tagliuzzate il basilico e tagliate la mozzarella a cubetti. In una insalatiera mettete le lenticchie e aggiungete tutti gli ingredienti preparati, le carote e terminate con la rucola, condite con sale, olio e aceto balsamico.
domenica 12 ottobre 2014
Bicchierini di cheesecake salata di zucca
Questa è una ricetta perfetta da presentare su un buffet di stuzzichini per un aperitivo-cena, l'occasione è stata il compleanno di una mia cara amica, quindi la ricetta è per 20 bicchierini ma se volete farne meno dimezzate tranquillamente le dosi. Ho utilizzato la zucca perchè siamo in piena stagione, ma la ricetta si presta a essere modificata, saranno buonissimi anche con le zucchine, i piselli, le carote...date sfogo alla vostra fantasia!
Ingredienti per 20 bicchierini
400 gr ricotta
200 gr Philadelphia
300 gr zucca pulita
1 spicchio aglio
2 cucchiai olio oliva
sale e pepe q.b.
1 pizzico noce moscata
1 pizzico cannella
2 manciate nocciole intere
3 cucchiai semi zucca
20 Tuc
Con una grattugia a fori grossi grattugiate la zucca cruda, rosolatela in padella con l'olio e lo spicchio d'aglio intero, salate, pepate e aromatizzate con la noce moscata e la cannella,cuocetela finchè si ammorbidisce e asciuga, ci vorranno 5 minuti più o meno, eliminate l'aglio e mettete da parte.
Lavorate in una terrina la ricotta col Philadelphia, aggiungete la zucca e amalgamate bene finchè avrete un composto omogeneo, assaggiate e aggiustate di sale o pepe se necessario.
Sbriciolate un Tuc sul fondo di ogni bicchierino, se volete un effetto elegante utilizzate il sac à poche con il beccuccio a stella grande per riempire i bicchierini, altrimenti riempiteli con un cucchiaio.
Tritate le nocciole e i semi di zucca, tostateli un attimo in padella e decorate i bicchierini con la granella, serviteli con un cucchiaino infilzato.
Ingredienti per 20 bicchierini
400 gr ricotta
200 gr Philadelphia
300 gr zucca pulita
1 spicchio aglio
2 cucchiai olio oliva
sale e pepe q.b.
1 pizzico noce moscata
1 pizzico cannella
2 manciate nocciole intere
3 cucchiai semi zucca
20 Tuc
Con una grattugia a fori grossi grattugiate la zucca cruda, rosolatela in padella con l'olio e lo spicchio d'aglio intero, salate, pepate e aromatizzate con la noce moscata e la cannella,cuocetela finchè si ammorbidisce e asciuga, ci vorranno 5 minuti più o meno, eliminate l'aglio e mettete da parte.
Lavorate in una terrina la ricotta col Philadelphia, aggiungete la zucca e amalgamate bene finchè avrete un composto omogeneo, assaggiate e aggiustate di sale o pepe se necessario.
Sbriciolate un Tuc sul fondo di ogni bicchierino, se volete un effetto elegante utilizzate il sac à poche con il beccuccio a stella grande per riempire i bicchierini, altrimenti riempiteli con un cucchiaio.
Tritate le nocciole e i semi di zucca, tostateli un attimo in padella e decorate i bicchierini con la granella, serviteli con un cucchiaino infilzato.
giovedì 9 ottobre 2014
Padellata di cavolini di Bruxelles, zucca e mele con bacche di Goji
Ieri sera ho preparato questo contorno in padella con le verdure che avevo a disposizione, verdure d'autunno, cavolini e zucca, due ortaggi che amo particolarmente, ci ho messo anche una mela, ma ci vedo bene anche le castagne come abbinamento più goloso. Poi ho aggiunto le bacche di Goji, anche chiamate "il frutto della longevità", un carico di vitamine e sali minerali, ricche di potassio e magnesio, zinco e cromo, aumentano la resistenza muscolare e attivano il metabolismo aiutando la perdita di peso, rinforzano il sistema immunitario e disintossicano il fegato, insomma un concentrato di benessere. Questo contorno è un piatto a tutta salute, sano ma nello stesso tempo saporito e delizioso, io l'ho accompagnato a una mozzarella di bufala, ma lo vedo bene anche con del riso bianco, della carne o del tofu...gustatelo a vostro gusto, come più vi piace.
Ingredienti per 4
500 gr cavolini di Bruxelles
300 gr zucca pulita
1 mela gialla
1 manciata bacche di Goji
20 gr burro
1 dl brodo verdure
sale e pepe q.b.
1 cucchiaino semi finocchio
1 cucchiaio semi sesamo
Lavate e spuntate i cavolini, tagliateli a metà, pulite la zucca e tagliatela a dadini. Sciogliete il burro in una padella e aggiungete i cavolini e la zucca, rosolateli per qualche minuto poi bagnate col brodo. Sbucciate la mela e tagliatela a dadini, unitela alle verdure, aggiungete anche le bacche di Goji. salate se necessario e pepate, infine unite i semi di finocchio, cuocete a fuoco dolce per circa 10 minuti, se necessario aggiungete ancora del brodo, ma togliete dal fuoco quando il brodo sarà del tutto evaporato. Al momento di servire spolverizzate le verdure con i semi di sesamo.
Ingredienti per 4
500 gr cavolini di Bruxelles
300 gr zucca pulita
1 mela gialla
1 manciata bacche di Goji
20 gr burro
1 dl brodo verdure
sale e pepe q.b.
1 cucchiaino semi finocchio
1 cucchiaio semi sesamo
Lavate e spuntate i cavolini, tagliateli a metà, pulite la zucca e tagliatela a dadini. Sciogliete il burro in una padella e aggiungete i cavolini e la zucca, rosolateli per qualche minuto poi bagnate col brodo. Sbucciate la mela e tagliatela a dadini, unitela alle verdure, aggiungete anche le bacche di Goji. salate se necessario e pepate, infine unite i semi di finocchio, cuocete a fuoco dolce per circa 10 minuti, se necessario aggiungete ancora del brodo, ma togliete dal fuoco quando il brodo sarà del tutto evaporato. Al momento di servire spolverizzate le verdure con i semi di sesamo.
sabato 4 ottobre 2014
Torta di zucca e cioccolato (senza grassi)
Mi piace ottobre, è il mese dell'autunno dolce, non fa ancora freddo e la natura ci regala mille tonalità di colori e tante bontà da cucinare e gustare...La zucca, le castagne, i cachi, i carciofi, i topinambur, i cavoli, gli spinaci...prodotti meravigliosi da gustare in svariati modi, perchè dopo l'estate si ha voglia di stare di più ai fornelli e cucinare pietanze più sostanziose e nutrienti, è il ciclo naturale delle stagioni. Ieri ho fatto la torta di zucca e cioccolato, senza burro nè olio, una torta semplice ma golosa, grazie alla farcitura di gelatina di ribes acquista una marcia in più, è perfetta per la merenda o a colazione, è una torta umida, soffice, ricorda un po' la torta di carote perchè la zucca nell'impasto è cruda e grattugiata, a me e ai miei amici è piaciuta molto!
Ingredienti
Ingredienti
200
gr zucchero di canna
4
uova
1
pizzico di sale
1
limone scorza e succo
100
gr cioccolato fondente
1
cucchiaino cannella
125
gr mandorle macinate
100
gr farina
½
bustina lievito
350
gr zucca pulita
4
cucchiai marmellata di ribes o frutti rossi
zucchero
a velo
Montate le uova in un mixer o col frullino con lo
zucchero finchè non sono ben gonfie e spumose, grattugiate la scorza
del limone e spremete il succo, aggiungeteli alle uova. Tritate col
coltello il cioccolato a scaglie fini e unitelo al composto con la
cannella, le mandorle, la farina e il lievito. Grattugiate la zucca
con una grattugia a fori grossi e incorporatela alla massa. Accendete
il forno a 180°, rivestite con carta forno il fondo di uno stampo a
cerniera di 22 cm, ungete il bordo e versate il composto. Cuocete per
circa 40 minuti, controllate la cottura con uno stuzzicadenti, fate
raffreddare la torta completamente, poi tagliatela a metà e
farcitela con la marmellata, spolverizzatela di zucchero a velo